Un tempo molti di noi cambiavano canale durante le interruzioni pubblicitarie televisive. Oggi i possessori di smartphone ignorano o bloccano completamente gli annunci pubblicitari. A causa dell’eccessivo volume di informazioni e contenuti, catturare l’attenzione del pubblico online sta diventando sempre più difficile.
Moneka Khurana, country manager della Mobile Marketing Association India, sottolinea come, da quando il video è diventato il veicolo pubblicitario preferito dalle aziende, si sia assistito a un proliferare di annunci. D’altra parte, Khurana osserva come l’attenzione del pubblico sia ridotta a causa dell’eccessivo tempo di visualizzazione a schermo.
In questo ambito, il progetto The Cognition Neuroscience Research punta a trovare risposte alla domanda: perché i responsabili del marketing sono spesso sconcertati dalla mancanza di risposte mentre i consumatori si dibattono fra tante, troppe distrazioni? Altra interessante domanda: in che modo i pubblicitari possono mettere in evidenza specifici elementi visivi per catturare l’attenzione mentale degli utenti?
Khurana, a tal proposito, spiega che mentre i pubblicitari hanno sempre conosciuto l’esistenza di una relazione lineare fra il tempo, l’attenzione e l’impatto di un annuncio, scoprire che secondo la scienza quel tempo deve durare meno di mezzo secondo sarà sicuramente una grande sfida per i team creativi e multimediali. In base alle ricerche, la Mobile Marketing Association ha messo a punto la One Second Strategy, dedicata al settore del marketing per cellulari.
Sarà interessante scoprire i risultati di questa ricerca e la loro applicazione; in particolare, sarebbe utile scoprire se la riduzione del tempo di visualizzazione degli annunci comporterà un aumento della risposta dei consumatori o se, invece, sarà opportuno ridurne anche la quantità.
Articoli da leggere
Huawei aggiungerà il sensore di rilevamento della temperatura al nuovo smartphone
Google acquisisce Fitbit, uno dei colossi dei dispositivi indossabili
Dazi all’Europa, la ritorsione degli Usa per i sussidi illegali ad Airbus: ecco quali prodotti colpiranno
Airbnb progetterà le case che darà in affitto: le strategie del colosso della condivisione abitativa
Trump attende l’esito delle indagini dopo l’attacco agli impianti sauditi e valuta l’opzione militare