Il caldo record colpirà ben 16 città del nord-ovest nelle prossime 48 ore, ecco i consigli del ministero per evitare gli effetti delle altissime temperature
E’ un giugno da record da 100 anni a questa parte per quanto riguarda le temperature. Nelle prossime ore, soprattutto nel nord-ovest e in gran parte della Francia si registreranno valori che supereranno i 40°C in diverse città. Il Ministero della Salute ha emesso un bollettino di allerta meteo per la giornata di Giovedì 27 giugno e venerdì 28 giugno per ben 16 città italiane.
In molti comuni italiani le temperature toccheranno i valori di 33/35°C ma in alcune si raggiungeranno anche picchi di 40-42°C.
Un caldo che si mescolerà all’afa, rendendo ancora più insopportabili le alte temperature.
Le città che saranno interessate dall’ondata di calore sono Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Rieti e Roma per la giornata di giovedì 27 giungo mentre da Venerdì 28 Giugno a rischio saranno anche Bari, Bologna, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Verona e Viterbo.
I consigli per evitare colpi di calore
Nella nota diramata dal ministero della Salute vi sono anche alcuni consigli pratici da seguire per evitare colpi di calore. Bisogna evitare assolutamente la diretta esposizione al sole tra le 11 e l8. Nella stessa fascia oraria è vivamente sconsigliato lo svolgimento di attività fisica intensa all’aria aperta. Soprattutto per gli anziani e i bambini, il consiglio è quello di bere liquidi, seguire un’alimentazione leggera, conservare i farmaci in luoghi freschi al riparo dai raggi solari e utilizzare correttamente i climatizzatori. Meglio seguire un’alimentazione ricca di frutta e verdura per idratare meglio l’organismo.
Articoli da leggere
Previsioni meteo venerdì 12 dicembre 2019: ecco come sarà il tempo domani
Previsioni meteo mercoledì 11 dicembre 2019, ecco come sarà il tempo
Meteo Roma, domani 20 novembre 2019: le previsioni del tempo
Meteo Milano, domani 20 novembre 2019: le previsioni del tempo
Allerta meteo, nubifragi e allagamenti in diverse regioni d’Italia: situazione critica in Sicilia