Dalla prossima settimana sarà allerta meteo per fenomeni estremi che interesseranno soprattutto le regioni del centro-nord con un crollo termico
In molti si chiedono quando finirà il caldo che sta sferzando l’Europa Centrale e soprattutto le città del nord-ovest della penisola italiana. Ebbene dalla giornata di lunedì 8 luglio lo scenario meteo potrebbe cambiare in modo sensibile a causa dell’arrivo di un vortice ciclonico che porterà instabilità soprattutto al centro-nord con possibilità di grandine e fenomeni estremi come trombe d’aria e nubifrag e anche piccoli tornado.
Il tutto a causa di un vortice ciclonico collocato sul Nord Atlantico che causerà un sensibile peggioramento delle condizioni meteo con una formazione di enormi celle temporalesche che determineranno anche un crollo delle temperature. Meteo-net monitorerà costantemente la situazione e vi terrà aggiornati sui prossimi sviluppi.
A correre i maggiori rischi saranno i paesi a ridosso dell’arco alpino e le zone di pianura fra Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Addirittura si prevede un calo enorme delle temperature che potranno scendere di 15°C con possibilità di neve ad alta quota. Soffieranno venti di Maestrale fino a 100km/h su tutta la penisola che renderanno agitati tutti i mari a partire dal Canale di Sardegna e Sicilia.
Articoli da leggere
Previsioni meteo giovedì 12 dicembre 2019: ecco come sarà il tempo domani
Previsioni meteo mercoledì 11 dicembre 2019, ecco come sarà il tempo
Meteo Roma, domani 20 novembre 2019: le previsioni del tempo
Meteo Milano, domani 20 novembre 2019: le previsioni del tempo
Allerta meteo, nubifragi e allagamenti in diverse regioni d’Italia: situazione critica in Sicilia