Ecco cosa dicono gli ultimi modelli meteo sul prossimo inverno: cadrà la neve solo ad alta quota mentre ci attendono abbondanti precipitazioni
Siamo appena entrati in autunno e ci avviamo a grandi falcate verso un inverno non eccessivamente freddo, secondo gli ultimi modelli. Secondo le recenti proiezioni, il mese di dicembre vedrà un’anomalia nel campo della pressione sull’Oceano Atlantico che favorirà nuove perturbazioni che scenderanno sul nostro paese favorendo abbondanti precipitazioni.
Le temperature attese saranno invece sopra la media, con possibili nevicate solamente a quote medio alte (oltre i 1200 metri di quota). Anche in questa stagione dunque, potrebbero registrarsi poche nevicate, una brutta notizia soprattutto per le stazioni sciistiche.
Nel mese di Gennaio 2020 si confermerà questa configurazione emisferica, con l’alta pressione sull’Europa orientale che farà mancare gli apporti umidi atlantici e questo consentirà abbondanti nevicate sulle cime italiane ma con temperature sopra la media del periodo soprattutto nelle regioni del centro-sud.
Come sarà la seconda parte della stagione
La seconda parte dell’inverno, tra Febbraio e Marzo, potrebbe registrare l’invio di masse d’aria gelide direttamente dal Polo Nord con possibilità di nevicate anche a bassa quota come già accaduto nello scorso inverno. Ovviamente si tratta di previsioni meteo a lunga distanza e quindi vanno prese con la dovuta cautela ma indicano un quadro che depone a favore di un ulteriore riscaldamento del clima globale con picchi di freddo brevi e intensi.
Articoli da leggere
Previsioni meteo venerdì 12 dicembre 2019: ecco come sarà il tempo domani
Previsioni meteo mercoledì 11 dicembre 2019, ecco come sarà il tempo
Meteo Roma, domani 20 novembre 2019: le previsioni del tempo
Meteo Milano, domani 20 novembre 2019: le previsioni del tempo
Allerta meteo, nubifragi e allagamenti in diverse regioni d’Italia: situazione critica in Sicilia